Articoli pubblicati sui siti internet di Mosaico di pace, della Cisl scuola nazionale, di Gariwo, di Viandanti e sulle seguenti riviste e quotidiani
Humanitas, Vita e pensiero, Scuola Italiana Moderna, Nuova Umanità, Scuola e Didattica, Mosaico di Pace, Azione Nonviolenta, Nuova Secondaria, Dialoghi, Nigrizia, Formazione e lavoro, Civiltà Bresciana, Notiziario Istituto Paolo VI, Vita minorum, Città e Dintorni, ACnotizie, Impegno, Adista, Orientamenti Pastorali, Aggiornamenti Sociali, Missioni Consolata, Segno, Il Tetto, Kiremba, Se Vuoi, Il Margine, Raphael, Koinonia, Missione Oggi, Altro Novecento, Giornale Missionari Saveriani, La Voce del Popolo, Giornale di Brescia, Famiglia Domani,
Aborto: un dibattito da non chiudere
in “Vita e Pensiero”, mensile di cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, n. 9, settembre 1992, pp. 600-608
Una legge per la vita?
in ACNotizie, bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 1/1993
La condizione dei bambini e dei ragazzi nel mondo
inserto di “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuole media inferiore, editrice La Scuola di Brescia, n. 6, 15 novembre 1996, pp. 50-64.
I diritti dell’uomo
inserto di ACNotizie, bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 6/1997, pp. 25-31
Se questo è un bambino
inserto di “Nigrizia”, rivista mensile dei missionari comboniani, giugno 1997, pp. 31-46
A proposito di diritti: cosa fare in aula?
in “Scuola Italiana Moderna”, quindicinale per la scuola elementare, editrice La Scuola, n. 8, 15 dicembre 1999, pp. 12-13
Tipologia D – Tema di ordine generale: il lavoro minorile
in “Nuova Secondaria”, mensile di cultura, orientamenti educativi, pro- blemi didattico-istituzionali per la scuola secondaria superiore, editrice La Scuola, n. 4, 15 dicembre 2000, pp. 73-77.
Riconoscere la dignità della vita
in ACNotizie, bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 1/2002
La condizione dell’infanzia nella storia
in “Scuola Italiana Moderna”, quindicinale per la scuola elementare, editrice La Scuola, n. 11, 15 febbraio 2002, pp. 38-40
I diritti dei bambini nelle carte internazionali
in “Scuola Italiana Moderna”, quindicinale per la scuola elementare, editrice La Scuola, n. 13, 15 marzo 2002, pp. 36-39
Per una cultura della vita
in “Scuola Italiana Moderna”, quindicinale per la scuola elementare, editrice La Scuola, n. 15, 15 aprile 2002, pp. 36-41
Educare ai mondi e alla solidarietà
in “Scuola Italiana Moderna”, quindicinale per la scuola elementare, editrice La Scuola, n. 17, 15 maggio 2002, pp. 44-46
La piaga diffusa del lavoro minorile
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 18. 1 giugno 2003, pp. 22-27.
Franz Jagerstatter, un contadino contro Hitler
in “Humanitas”, rivista bimestrale di cultura dell’editrice Morcelliana, n. 5, settembre-ottobre 2003, pp. 879-892
Istruzione e sviluppo
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n.1, 1 settembre 2003, pp. 9-13
I diritti dei bambini e dei ragazzi. Documenti e proposte didattiche
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 4, ottobre 2003, pp. 24-28.
La Rosa Bianca. Persone dallo “spirito duro e dal cuore tenero”
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2004, pp. 26-35
Tedeschi contro Hitler
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2004, pp. 28-29
Franz Jagerstatter, a mani nude contro Hitler
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2005, pp. 43-48
Le Chiese tedesche e il nazismo
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2005, pp. 44-45
Educare alla cittadinanza
inserto di “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 13, 15 marzo 2005, pp. 50-64
Un vescovo contro Hitler: Clemens August von Galen
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2006, pp. 18-23
Von Galen contro l’uccisione di anziani e handicappati
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2006, pp. 22-23
Non dimenticatemi. Uno scienziato nei gulag staliniani. Pavel Florenskij
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 18/19, giugno-luglio 2006, pp. 33-37.
Obiezione di coscienza e leggi ingiuste: il caso di re Baldovino di fronte alla legge belga sull’interruzione di gravidanza
in “Nuova Umanità”, rivista bimestrale di cultura dell’editrice Città Nuova, n. 3-4, 2006, pp. 387-406
L’impiegato martire che obiettò al nazismo: Josef Mayr Nusser
in ACNotizie, bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 1/2007
Non giuro a Hitler. La vicenda di Josef Mayr Nusser
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2007, pp. 22-27
Le Antigoni
in “Nuova Secondaria”, mensile di cultura, orientamenti educativi, pro blemi didattico-istituzionali per la scuola secondaria superiore, editrice La Scuola, n. 7, 15 marzo 2007, pp. 61-64
Josef Mayr Nusser: “Non giuro a Hitler” SCARICA PDF »
in “Dialoghi”, rivista trimestrale di cultura promossa dall’Azione Cattolica Italiana in collaborazione con l’istituto “Bachelet” e l’istituto “Paolo VI” di Roma, 1/2007, pp. 100-104
Massimiliano, obiettore di coscienza cristiano, rifiutò l’esercito romano
in “Azione Nonviolenta”, rivista mensile fondata da Aldo Capitini, agosto-settembre 2007, pp. 24-25
Passio Sancti Maximiliani
Saggio pubblicato sul sito www.mosaicodipace.it, 19 luglio 2007
Josef Mayr Nusser, testimone della coscienza
in ACNotizie, bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 1/2008
Un inno alla vita dall’inferno di Auschwitz: Etty Hillesum
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2008, pp. 14-20
Il cuore pensante della baracca: dal Diario e dai Pensieri di Etty Hillesum
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2008, p. 20
Dietrich Bonhoeffer, dalla parte delle vittime SCARICA PDF »
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 gennaio 2008, pp. 13-18
A cinquant’anni dalla morte di don Primo Mazzolari
in ACNotizie, bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 6/2008
Norberto Bobbio e il problema dell’aborto SCARICA PDF »
in “Nuova Umanità”, rivista bimestrale di cultura dell’editrice Città Nuova di Roma, 2/2008, pp. 235-246
Anna Achmatova, la forza disarmata della poesia contro il terrore staliniano
in “Azione Nonviolenta”, rivista mensile fondata da Aldo Capitini, n. 3, marzo 2008, pp. 12-16
4 novembre 1918-4 novembre 2008
saggio pubblicato sul sito www.mosaicodipace.it, 4 novembre 2008
4 novembre 1918-2008: non festa ma lutto
in “Azione Nonviolenta”, rivista mensile fondata da Aldo Capitini, n. 12, dicembre 2008, p. 14
Da interventista a obiettore. Primo Mazzolari
in “Mosaico di pace”, rivista mensile promossa da Pax Christi e fondata da Tonino Bello, n. 2, febbraio 2009, pp. 36-37
L’arte della nonviolenza. “Tu non uccidere” di Primo Mazzolari
in “Mosaico di pace”, rivista mensile promossa da Pax Christi e fondata da Tonino Bello, n. 3, marzo 2009, pp. 38-39
La risposta di don Primo Mazzolari ai problemi di coscienza di un aviatore
in “Azione Nonviolenta”, rivista mensile fondata da Aldo Capitini, n. 3, marzo 2009, pp. 16-19
“Tu non uccidere” di don Primo Mazzolari, una “Magna Charta” per gli operatori di pace
in “Azione Nonviolenta”, rivista mensile fondata da Aldo Capitini, n. 4, aprile 2009, pp. 20-21
Don Primo Mazzolari e Laura Bianchini
in “Nuova Secondaria”, mensile di cultura, orientamenti educativi, pro blemi didattico-istituzionali per la scuola secondaria superiore, editrice La Scuola, n. 8, aprile 2009, pp. 68-71
Primo Mazzolari, maestro e testimone
in “Il Maestro”, mensile dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (Aimc), n. 4, aprile 2009, pp. 7-8
Primo Mazzolari, un uomo libero
in “Formazione e lavoro”, periodico dell’Enaip-Acli nazionale, 2/2009, pp. 13-26
Don Primo Mazzolari, Brescia e i bresciani. Una ricostruzione storica nel cinquantenario della morte
in “Civiltà Bresciana”, trimestrale della Fondazione Civiltà Bresciana, n. 1-2, luglio 2009, pp. 155-182
Don Primo Mazzolari ricorda Gandhi alla luce della propria fede cristiana
in “Azione Nonviolenta”, rivista mensile fondata da Aldo Capitini, n. 10, ottobre 2009, pp. 16-17
Primo Mazzolari, un uomo obbediente ma libero
in “L’Autonomia”, quaderno di cultura politica, n. 3-4, Brescia luglio-dicembre 2009, pp. 74-81
L’ecumenismo di don Primo Mazzolari
in “Città e Dintorni”, periodico di note e commenti, n. 99, Brescia ottobre-dicembre 2009, pp. 93-95
Il Vangelo e la guerra: “Tu non uccidere”. Un ricordo di don Primo Mazzolari a cinquant’anni dalla morte
in “Scuola e Didattica”, rivista quindicinale per i docenti della scuola media inferiore, editrice La Scuola, n. 9, 15 dicembre 2009, pp. 24-28
Oscar Arnulfo Romero, testimone e martire
in “Formazione e Lavoro”, periodico dell’Enaip (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale), 3/2010, pp. 41-50
Cristianesimo delle origini, guerra e servizio militare
Saggio pubblicato sul sito www.mosaicodipace,.it 15 luglio 2010
Oscar Romero, la scelta della nonviolenza in una situazione di repressione e di violenza
in “Azione Nonviolenta”, rivista mensile fondata da Aldo Capitini, novembre 2010, pp. 14-17
Sui sentieri della profezia. I rapporti fra Giovanni Battista Montini e Primo Mazzolari
in “Civiltà Bresciana”, periodico della Fondazione Civiltà Bresciana, 3-4 dicembre 2010, pp. 271-274
Oscar Romero, il martirio della pace
in “Acnotizie”, rivista bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 5-6, settembre-dicembre 2010
Oscar Arnulfo Romero, testimone e martire
in “Città e Dintorni”, periodico bresciano di note e commenti, n. 102, settembre-dicembre 2010, pp. 111-115
Chiesa, la dialettica fra autorità e profezia. I rapporti fra Giovanni Battista Montini-Paolo VI e Primo Mazzolari
in “ACNotizie”, bimestrale dell’Azione Cattolica di Brescia, n. 12/2010
Bonhoeffer, un teologo contro Hitler,
saggio pubblicato il 20 maggio 2011 sul sito www.gariwo.it – La foresta dei Giusti
I rapporti fra Paolo VI e Oscar Romero
in “Notiziario dell’Istituto Paolo VI”, Concesio-Brescia, Centro Internazionale di Studi e Documentazione, n. 61, giugno 2011, pp. 31-43
Oscar Arnulfo Romero, vescovo martire SCARICA PDF »
in “Dialoghi”, rivista trimestrale promossa dall’Azione Cattolica Italiana in collaborazione con l’Istituto “Vittorio Bachelet” e l’Istituto “Paolo VI” di Roma, n. 2, luglio 2011, pp. 119-125
Oscar Arnulfo Romero, un vescovo martire per la giustizia
in “Vita Minorum”, rivista di spiritualità e formazione francescana, 4/2011, pp. 67-79.
Sui sentieri della profezia. I rapporti fra Giovanni Battista Montini-Paolo VI e Primo Mazzolari
in “Città e Dintorni”, periodico bresciano di note e commenti, n. 104, maggio-agosto 2011, pp. 61-65.
Martinazzoli e Mazzolari, due viandanti inquieti SCARICA PDF »
in “Impegno”, periodico semestrale della Fondazione don Primo Mazzolari di Bozzolo (MN), 1/2012, pp. 95-122.
Oscar Arnulfo Romero, un vescovo educato dal suo popolo
in “Nuova Umanità”, rivista bimestrale di cultura dell’editrice Città Nuova, n. 200, 2/2012, pp. 217-235.
Don Primo Mazzolari e il passo lungo della profezia
in “Adista”, agenzia settimanale di stampa con notizie, documenti, rassegna, dossier su mondo cattolico e realtà religiose, n. 23, 16 giugno 2012, pp. 6-7.
“Dalla mia cella posso vedere il mare”
in “Città e Dintorni”, periodico bresciano di note e commenti, n. 108, settembre-dicembre 2012, pp. 100-104.
Don Murgioni, testimone di fede e di pace
in “ACnotizie”, bimestrale dell’Azione cattolica bresciana, n. 5-6/2012
“Dalla mia cella vedo il mare”
in “Mosaico di pace”, rivista mensile di Pax Christi fondata da don Tonino Bello e diretta da Alex Zanotelli, marzo 2013
Pierluigi Murgioni. “Dalla mia cella posso vedere il mare”
in “Orientamenti pastorali”, rivista mensile del Centro di Orientamento pastorale, 3/2013
Pierluigi Murgioni. “Dalla mia cella posso vedere il mare”
in “Azione nonviolenta”, rivista mensile del Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini, giugno 2013
Alcune riflessioni su Exa e dintorni
in “Città e Dintorni”, periodico bresciano di note e commenti, n. 110, maggio-agosto 2013
Exa e dintorni
in “Mosaico di pace”, rivista, mensile promossa da Pax Christi, fondata da don Tonino Bello e diretta da Alex Zanotelli, n. 9, ottobre 2013
Marianella García Villas. “Soltanto per amore” SCARICA PDF »
in “Dialoghi”, rivista trimestrale dell’Azione Cattolica Italiana, in collaborazione con l’Istituto “Vittorio Bachelet” e l’Istituto “Paolo VI”, gennaio-marzo 2014, pp. 101-109.
Marianella García Villas
in “Scuola e Formazione”, periodico della Cisl Scuola nazionale, n.3-4, marzo-aprile 2014, con rimando ad un ampio articolo pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Cultura e Società”.
Sophie Scholl. La forza delle idee contro il nazismo
in “Scuola e Formazione”, periodico della Cisl Scuola nazionale, n.5-6, maggio-giugno 2014, con rimando ad un ampio articolo pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Cultura e Società”.
Anna Andreevna Achmatova
in “Scuola e Formazione”, periodico della Cisl Scuola nazionale, n.7-8, luglio-agosto 2014, con rimando ad un ampio articolo pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Cultura e Società”.
“Dalla mia cella posso vedere il mare”
saggio pubblicato sul sito www.gariwo.it – La foresta dei Giusti
Edith Stein
in “Scuola e Formazione”, periodico della Cisl Scuola nazionale, n.9-10, settembre-ottobre 2014, con rimando ad un ampio articolo pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Cultura e Società”.
Fare memoria del bene
in Agenda 2014-2015 della Cisl scuola nazionale
Albert Schweitzer, una vita per i poveri
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 4 settembre 2014
Madre Teresa di Calcutta, una vita per i più poveri tra i più poveri
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 18 ottobre 2014
Lech Walesa, una storia di diritti e di solidarietà SCARICA PDF »
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 5 novembre 2014
Riformismo religioso, un tratto comune fra Mazzolari e il vescovo Bonomelli
in “Impegno”, semestrale di religione, attualità e cultura della Fondazione don Primo Mazzolari di Bozzolo (MN), n. 2, novembre 2014, pp.17-47
Adolfo Perez Esquivel, le armi della nonviolenza contro le dittature latinoamericane SCARICA PDF »
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 10 dicembre 2014 (Giornata Internazionale per i diritti dell’uomo)
Elie Wiesel, testimone dell’Olocausto
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 27 gennaio 2015 (Giornata della Memoria)
Nelson Mandela, un lungo cammino verso la libertà
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 9 febbraio 2015
Romero e Marianella, avvocati del popolo salvadoregno SCARICA PDF »
in “Aggiornamenti Sociali”, mensile dei Gesuiti del Centro San Fedele di Milano, marzo 2015, pp. 229-238
Oscar Arnulfo Romero e Marianella García Villas, martiri per il proprio popolo
saggio pubblicato sul sito www.mosaicodipace.it, marzo 2015
Rigoberta Menchù, una vita per la difesa e la promozione dei diritti degli indios SCARICA PDF »
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 24 marzo 2015
Dag Hammarskjöld, un diplomatico a servizio della pace
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 7 aprile 2015
San Romero de las Americas SCARICA PDF »
in “Missioni Consolata”, rivista mensile dei missionari della Consolata di Torino, maggio 2015, pp. 32-34
Don Mazzolari: avviata la beatificazione. Dal Sant’Uffizio agli altari? SCARICA PDF »
in “Adista”, notizie, documenti, rassegne, dossier su mondo cattolico e realtà religiose, n. 19, 23 maggio 2015
Andrej Sacharov, uno scienziato in difesa dei diritti umani,
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 21 maggio 2015
Aung San Suu Kyi. La signora della resistenza gentile ma determinata
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/2015”, 16 giugno 2015
Muhammad Yunus, con gli strumenti dell’economia per un mondo senza povertà
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/15”, 4 luglio 2015
Martin Luther King, l’apostolo della nonviolenza
saggio pubblicato sul sito www.cislscuola.it nella sezione “Agenda Cisl Scuola 2014/15”, 28 agosto 2015
El Salvador, il paese dei martiri
in “Segno”, rivista mensile dell’Azione Cattolica Italiana, n. 10 ottobre 2015 SCARICA PDF»
“L’avvocato deve morire”. Sulla tomba di Marianella Garcia Villas
in “Missioni Consolata”, rivista mensile dei missionari della Consolata di Torino, novembre 2015 SCARICA PDF»
San Romero de las Americas
in “Il Tetto”, rivista bimestrale di cultura (Napoli),luglio ottobre 2015, pp. 20-25
El Salvador, un paese di martiri
in “Kiremba”, bimestrale dell’Ufficio Missionario Diocesano di Brescia, dicembre 2015
Oscar Romero, vescovo e martire. Il coraggio che viene dal Vangelo
in “Se Vuoi”, rivista bimestrale di orientamento per giovani,
pubblicata dall’Istituto Regina degli Apostoli (Suore Apostoline) di Castel Gandolfo (Roma), n. 6, novembre-dicembre 2015
Oscar Romero e Marianella Garcia Villas, martiri per il proprio popolo
in “Città e Dintorni”, periodico di note e commenti, Brescia, n. 117, settembre-dicembre 2015, pp. 102-108
Oscar Romero e Marianella, martiri per il proprio popolo,
in “Raphael”, periodico trimestrale della cooperativa di solidarietà sociale Raphael,
Brescia, n. 1, febbraio 2016
Oscar Romero, tra ammirazione e imitazione
in “Il Margine”, mensile dell’associazione culturale “Oscar Romero” di Trento, 3/2016, pp. 8-16
El Salvador, una terra bagnata dal sangue dei martiri
in “Koinonia”, periodico mensile del convento S. Domenico di Pistoia, marzo 2016
Primo Mazzolari, modello di fede e di pace
in “Raphael”, periodico trimestrale della cooperativa di solidarietà sociale “Raphael” (Brescia) n. 2, maggio 2016
Nel paese di Romero, di Marianella e di migliaia di altri martiri
in “Missione Oggi, mensile dei Missionari Saveriani, aprile-maggio 2016, pp. 52-55
SCARICA PDF PDF
Marianella Garcia Villas, avvocata dei poveri, voce dei perseguitati
in “Se Vuoi”, rivista di orientamento per giovani pubblicata dall’Istituto Regina degli Apostoli di Castelgandolfo (Roma), luglio-agosto 2016
Contro il male, la testimionianza è l’unica arma efficace. Josef Mayr Nusser
in “Raphael”, periodico trimestrale della cooperativa di solidarietà sociale Raphael, 2/2017
Pavel Florenskij, uno scienziato nei gulag staliniani
in “Altro Novecento”, rivista online della Fondazione Micheletti di Brescia, ottobre 2017
Una vita a servizio degli altri. Don Lorenzo Milani
in “Raphael”, periodico trimestrale della cooperativa di solidarietà sociale Raphael, n. 3-4 dicembre 2017
Maestri di giustizia. Paolo VI e Oscar Romero santi insieme. Dal Concilio a Medellin. E soprattutto, accanto ai poveri in “Mosaico di pace”, rivista mensile promossa da Pax Christi e fondata da Tonino Bello, dicembre 2018
Paolo VI, un riferimento fondamentale per Oscar Romero, in “Il Margine”, bimestrale dell’associazione Oscar Romero di Trento, n. 7, 2018
Due santi, una sola Chiesa, in “Dialoghi”, trimestrale di cultura dell’Azione Cattolica Italiana, luglio-settembre 2018, pp. 9-15 Dialoghi_3_2018 Palini
Oscar Romero, testimone, martire, santo, in “Città Nuova” online, 12 ottobre 2018
Paolo VI, un riferimento fondamentale per Oscar Romero, in fascicolo speciale pubblicato in occasione della canonizzazione di Paolo VI e di Oscar Romero, allegato al “Giornale di Brescia” di giovedì 11 ottobre 2018
Montini e Romero, la scelta dei poveri, in fascicolo speciale allegato a “La Voce del Popolo”, settimanale della diocesi di Brescia, 4 ottobre 2018, e consegnato a tutti i pellegrini bresciani che si sono recati a Roma per le canonizzazioni
Oscar Romero e i crocifissi della storia, in “Giornale dei Missionari Saveriani”, 1 marzo 2019
Nucleare, chi accoglierà l’appello del Papa?, in “Giornale di Brescia”, 10.12. 2019
Nucleare, a che punto siamo?, in “Giornale dei Missionari Saveriani”, n. 1, gennaio 2020
San Romero d’America, martire di popolo, in “Il Giornale di Brescia”, 24 marzo 2020 nel 40° anniversario dell’assassinio di Oscar Romero
Articolo Giornale di Brescia 24 marzo 2020
Bonhoeffer, il primato della responsabilità, in “Il Giornale di Brescia” 9 aprile 2020 nel 75 anniversario dell’assassinio di Bonhoeffer
Bonhoeffer, il primato della responsabilità
Edith Stein, in “Mosaico di pace” dicembre 2022
Helder Camara, “il clamore dei poveri è la voce di Dio”, articolo pubblicato sul sito di gariwo
Teresio Olivelli, ribelle per amore, articolo pubblicato sul sito dell’Azione Cattolica Italiana il 3 febbraio 2023 nel quinto anniversario della beatificazione di Olivelli
Interviste rilasciate
Primo Mazzolari. Un profilo limpido. Una testimonianza da rileggere nell’anno sacerdotale
intervista a cura di Gianni Borsa, pubblicata in “Notiziario religioso” del 21 aprile 2009, agenzia di stampa del SIR (Servizio di Informazione Religiosa, della Conferenza Episcopale Italiana)
Intervista su don Mazzolari
a cura di Fabiana Martini, pubblicata sul settimanale diocesano di Trieste “Vita Nuova” del 9 aprile 2009
La nonviolenza oggi in Italia
intervista raccolta da Paolo Arena e Marco Graziotti del Centro di Ricerca per la pace (Viterbo), 20 agosto 2010.
Pubblicata sul sito dell’Accademia Apuana della Pace www.aadp.it
Dalle armi all’aborto. Quei “no” che scuotono la società
in “Città Nuova.it.”, Quotidiano Online, 15 giugno 2013, a cura di Carlo Cefaloni
“Tu non uccidere”. Romero resta segno di contraddizione
intervista a cura di Carlo Cefaloni, pubblicata su “Città Nuova.it”, Quotidiano online, del 25 maggio 2015
Fare memoria per coltivare la speranza
intervista a cura di Gianni Di Santo, pubblicata su “Segno”, mensile dell’Azione Cattolica Italiana, 4/2017
Mazzolari e gli altri. Una storia da riscoprire
intervista a cura di Carlo Cefaloni pubblicata nello speciale “I destini del mondo maturano nelle periferie” della rivista Città Nuova su don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani, 8/2017
Intervista rilasciata a Simone Baroncia dell’agenzia Acistampa, 13 ottobre 2018 (nella sezione Novità il testo dell’intervista)
Articolo sulla guerra in Ucraina
Guerra in Ucraina intervento pubblicato su Città Nuova online
Giornale di Brescia, 18 marzo 2022
Interviste realizzate
La rivoluzione di papa Francesco
intervista a Raniero La Valle in occasione della presentazione a Brescia del suo libro “Chi sono io, Francesco”, pubblicata sul “Corriere della Sera”, pagine bresciane, dell’8 aprile 2015
David Maria Turoldo, solo alla ricerca del bene
intervista a Mariangela Maraviglia, autrice della prima biografia completa su padre Turoldo,
in “Città e Dintorni”, periodico bresciano di note e di commenti n. 119, settembre 2016, pp.87-94
SCARICA PDF PDF
David Maria Turoldo, alla scoperta del volto dell’uomo e del volto di Dio
intervista a Mariangela Maraviglia, autrice della prima biografia completa su padre Turoldo,
in “Impegno” semestrale della Fondazione Mazzolari di Bozzolo, n. 2, novembre 2016, pp. 99-106
Storia e lotte di un popolo.
intervista a Luca Pandolfi, autore del testo di un Musical su Oscar Romero
in “Mosaico di pace”, mensile di Pax Christi Italia, n. 2, febbraio 2017
Recensioni realizzate
Recensione al libro di Mariangela Maraviglia e Marta Margotti,
L’ecumenismo di don Primo Mazzolari, Marietti, Milano 2009, pubblicata su “Humanitas”, rivista bimestrale di cultura dell’editrice Morcelliana di Brescia, n. 5-6 2010, pp. 988-991
Recensione al libro di Lucilio Santoni,
Cristiani e anarchici. Viaggio millenario nella storia tradita verso un futuro possibile, edizioni Infinito, pubblicata dal “Corriere della Sera”, nelle pagine bresciane, il 5.11.2015