Da un incontro, tanti progetti
Nel lavoro di preparazione del libro su Marianella García Villas ho conosciuto l’associazione Guasal (Guatemala&Salvador), una realtà impegnata in attività di solidarietà nei confronti delle popolazioni del Guatemala e di El Salvador.
Il nome completo dell’associazione è “Associazione Marianella García Villas”, ed ha sede a Sommariva del Bosco (Cuneo).
E’ l’unica associazione italiana che porta il nome di Marianella.
Da questo incontro è nata una positiva e proficua collaborazione, che si è concretizzata inizialmente in una serie di serate di presentazione dei miei libri su Romero e Marianella in diverse zone del Piemonte: sono così intervenuto due volte a Torino, poi a Chieri, a Sommariva del Bosco, a Racconigi, a Boves, a Bra.
Poi, facendo seguito ad un’idea della presidente dell’Associazione di Sommariva del Bosco, ho preparato una brochure su Marianella, un testo cioè di una trentina di cartelle, tradotto in spagnolo da Sonia Sosa, vicepresidente dell’Associazione. In occasione del viaggio in El Salvador, previsto per agosto 2015, questa brochure verrà lasciata in omaggio, in circa 800 copie, ad una serie di realtà salvadoregne che hanno conosciuto Marianella García Villas, come la “Commissione per i diritti umani” e il Codefam “Marianella”, una realtà che si interessa delle problematiche relative ai desaparecidos.
Altra proposta, la più impegnativa da vrealizzare, è stata la traduzione in spagnolo del mio libro su Marianella García Villas (editrice Ave), al fine di diffonderlo in El Salvador dove non vi è alcuna pubblicazione su Marianella. Anche questo progetto, grazie all’editrice Ave e ad alcune realtà associative bresciane e piemontesi, è andato in porto nel marzo 2017.
Il libro in spagnolo, pubblicato da Uca editores in El Salvador, è ora disponibile, non solo nel Paese latinoamericano, ma anche in Italia e può essere richiesto enza@guasal.it.
Rispetto all’edizione in italiano, quella in spagnolo è arricchita da un’appendice con scritti di esponenti del mondo politico, culturale ed ecclesiale salvadoregno che hanno conosciuto Marianella.
Infine stiamo realizzando, in collaborazione con il comune di Sommariva del Bosco (CN), nella biblioteca comunale di un “Fondo Marianella García Villas”, dove raccogliere e catalogare il materiale su Marianella disponibile in lingua italiana. Accanto al Fondo, si vorrebbe progressivamente far sorgere una sezione della biblioteca rivolta in modo specifico a far conoscere la realtà dell’America latina negli anni delle dittature militari, con particolare riferimento alle figure di quanti si sono opposti a queste dittature.
Per contatti con l’Associazione Marianella García Villas di Sommariva del Bosco (Cuneo): enza@guasal.it
Si veda anche il sito: www.guasal.it