Marianella García Villas
«Avvocata dei poveri, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi»»
Edizione Ave
Roma 2014
pp. 270
euro 12,00
prefazione di Raniero La Valle
postfazione di Linda Bimbi
In qualità di presidente della Commissione per i diritti umani del suo Paese, Marianella venne più volte in Italia a chiedere la solidarietà e il sostegno delle forze politiche, sindacali e sociali del nostro Paese, come pure si recò in altri Stati e alla Commissione Onu per i diritti umani.
Per questa sua opera di instancabile denuncia dei massacri e delle violenze perpetrate dalla giunta militare al potere in Salvador, la voce di Marianella venne messa a tacere per sempre.
Da monsignor Romero era stata confermata nella scelta della nonviolenza, della denuncia coraggiosa e intransigente ma disarmata, e come lui pagò con la vita il proprio servizio alla causa dei poveri e dei perseguitati.
Poche settimane dopo il suo assassinio, Marianella venne ricordata a Roma, in Campidoglio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini e del presidente della Camera Nilde Jotti, oltre a diversi altri esponenti del mondo politico italiano. In tale occasione le relazioni principali vennero affidate al senatore Raniero La Valle e a mons. Luigi Bettazzi.
La figura di Marianella è stata presto dimenticata sia a livello internazionale che nel suo Paese e oggi è viva solamente presso alcune realtà che si interessano di diritti umani e di nonviolenza. Questo lavoro intende rappresentare un contributo affinché si possa togliere dall’oblio il sacrificio di Marianella e ravvivare la memoria di questa martire della giustizia e della pace».
La presentazione alla Camera dei Deputati
“Un libro da leggere e da far leggere poiché ci presenta la straordinaria vicenda biografica di una donna che ha dato la vita per il proprio popolo”.
Con queste parole l’on.le Marina Sereni, vice presidente della Camera dei deputati, ha introdotto a Roma presso la Camera, mercoledì 2 aprile 2014, l’incontro di presentazione del libro di Anselmo Palini, Marianella García Villas. “Avvocata dei povero, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi”, pubblicato dall’editrice Ave con la prefazione di Raniero La Valle e la postfazione di Linda Bimbi. L’on.le Sereni ha vivamente ringraziato la casa editrice Ave e la Fondazione Basso per avere offerto l’opportunità di un incontro di questa importanza.
In una gremita sala “Aldo Moro”della Camera dei deputati, sono poi intervenuti la giornalista Rai Cecilia Rinaldini; la signora Aida Luz Santos de Escobar, Ambasciatrice di El Salvador presso lo Stato italiano; il prof. Massimo De Giuseppe, studioso della realtà latinoamericana; il sen. Raniero La Valle, scrittore e giornalista, che conobbe e intervistò a lungo Marianella Garcia Villas; l’on.le Marina Berlinghieri, componente la commissione Esteri della Camera; e l’autore del libro, Anselmo Palini.
Ampie recensioni di questo libro sono apparse su “Corriere della Sera” (pagine bresciane), “Avvenire”, “Famiglia Cristiana”, “Amnesty” (trimestrale sui diritti umani di Amnesty International), “Messaggero di S. Antonio”, “Madre”, “Dialoghi”, “Mosaico di pace”, “Nigrizia”, “Giornale di Brescia”, “La Voce del Popolo”, “Bresciaoggi”, “Adista”,“Popoli”, “Latinoamerica”, “MC Missioni Consolata”, “Il Tetto”, “Tempi di Fraternità”.
Il libro è stato ampiamente presentato anche durante la trasmissione radiofonica di Radio Rai Tre “Uomini e Profeti. Storie” del 28 giugno 2014.
Tra le numerose altre presentazioni, quella alla Scuola Estiva della Rosa Bianca, a Terzolas, a fine agosto 2014, quella al Sermig di Torino il 19 marzo 2015 e quella alla Scuola di pace di Boves (Cuneo) nel febbraio 2015.