Oscar Romero
«Ho udito il grido del mio popolo»
Editrice Ave
Con la canonizzazione del 14 ottobre 2018 l’Ave ha proposto questa nuova edizione. Nuova ristampa maggio 2019
euro 20,00
Arricchita dalla prestigiosa postfazione del cardinale salvadoregno Gregorio Rosa Chavez!
In vista della canonizzazione del 14 ottobre, l’Ave propone una nuova edizione della sua biografia
«Vorrei rivolgere un appello molto particolare agli uomini dell’esercito, e in concreto alle basi della Guardia nazionale, della polizia, delle caserme: Fratelli, siete del nostro stesso popolo, uccidete i vostri stessi fratelli contadini e davanti a un ordine di uccidere dato da un uomo, deve prevalere la legge di Dio che dice: “Non uccidere”. Nessun soldato è tenuto a obbedire a un ordine che va contro la legge di Dio… Una legge immorale, nessuno è tenuto a osservarla».
La celebre omelia che condannò di fatto al martirio mons. Oscar Arnulfo Romero il 24 marzo del 1980, è uno dei testi profetici più conosciuti del secolo appena concluso. Perché racconta come questo uomo e pastore che per gran parte della sua vita non ebbe alcun interesse per la politica e per le questioni sociali, a un certo punto, rifacendosi ai documenti del Concilio e alla famosa “opzione dei poveri” della Conferenza latinoamericana di Medellin, comprende sempre più chiaramente come vivere il Vangelo accanto ai poveri.
La lapide posta sulla tomba di Romero riporta semplicemente il suo motto episcopale: «Sentir con la Iglesia». Ma il “sentire” con la Chiesa per Romero è lo stare vicino all’umanità disprezzata e emarginata. Vicino al popolo salvadoregno, accanto alle rivendicazioni di giustizia ed equità che dal basso venivano levate di fronte alla brutale repressione messa in atto dai militari e dagli squadroni della morte. Così sceglie i poveri e gli oppressi e si incammina, come Chiesa, con essi.
In occasione della cerimonia di canonizzazione che vedrà coinvolti mons. Romero e Paolo VI insieme il prossimo 14 ottobre, l’Ave pubblica una nuova edizione ampliata e aggiornata di un fortunato testo di Anselmo Palini, insegnante e saggista, Oscar Romero. «Ho udito il grido del mio popolo». Il libro, arricchito con una postfazione del card. Gregorio Rosa Chávez, stretto collaboratore di mons. Romero – nel 1982 nominato vescovo ausiliare di San Salvador e tale è rimasto fino alla nomina a cardinale, avvenuta nel concistoro del 28 giugno dello scorso anno –, vuole essere un contributo per far conoscere la straordinaria vicenda di questo vescovo, che pagò con la vita il proprio servizio al Vangelo. Con un approccio divulgativo e nello stesso tempo puntuale e documentato, l’autore ripropone il pensiero di Romero attraverso i molti riferimenti alle sue omelie e ai suoi scritti. Con le numerose note, con la contestualizzazione storica di testi e di vicende, il libro offre a tutti la possibilità di accostare la testimonianza, oggi più che mai attuale, di un pastore che donò con la sua vita il sapore del Vangelo.
Gianni Di Santo
Ufficio Stampa Editrice AVE ufficio stampa@editriceave.it cell. 3392466689
Per contatti con l’autore per presentazioni del libro palini.anselmo@gmail.com
La ristampa di questo libro, arricchito dalla prestigiosa postfazione del card. Gregorio Rosa Chávez, rappresenta un contributo per far conoscere la straordinaria vicenda di questo vescovo, che pagò con la vita il proprio servizio al Vangelo e che ora la Chiesa ha portato agli onori dell’altare.
ANSELMO PALINI, insegnante e saggista, ha approfondito soprattutto i temi della pace, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani, della nonviolenza. Più recentemente ha preso in esame le problematiche connesse con i totalitarismi e le dittature del XX secolo, approfondendo in particolare le testimonianze di chi si è opposto a tali sistemi. Con l’Ave ha pubblicato: Testimoni della coscienza (2005); Voci di pace e di libertà (2007); Primo Mazzolari. Un uomo libero (2009); Primo Mazzolari. In cammino sulle strade degli uomini (2012); Pierluigi Murgioni (2012); (tradotto anche in spagnolo) Marianella García Villas (2014); Più forti delle armi (2016); Teresio Olivelli (2018). Ha pubblicato inoltre articoli, saggi e inserti apparsi su varie riviste.