Progetto di arricchimento dell’offerta formativa rivolto al triennio della Scuola Secondaria Superiore
dove è previsto lo studio della lingua spagnola
Marianella García Villas,
abogada de los pobres y voz de los oprimidos
Un progetto che fa riferimento anche al curriculo di CITTADINANZA E COSTITUZIONE e al Protocollo d’Intesa firmato il 22 marzo 2018 dal Ministero della Pubblica Istruzione (Miur) e da Gariwo onlus-Comitato la Foresta dei Giusti “per la diffusione della conoscenza dei Giusti e della memoria del bene”.
Presentazione
Il 13 marzo 1983 viene assassinata, a soli 38 anni, in El Salvador, Marianella García Villas, presidente della Commissione per i diritti umani ed ex parlamentare. Le sue denunce e le sue prese di posizione erano divenute inaccettabili per la giunta militare al potere. Pertanto, come accaduto tre anni prima per mons. Oscar Romero, con il quale aveva a lungo collaborato per difendere i diritti del proprio popolo, la sua voce viene messa a tacere per sempre.
Marianella, cittadina di cieli nuovi e di terre nuove, è stata una grande credente e una intransigente democratica, che ha lottato con le armi della politica e del diritto. La collaborazione con mons. Romero l’ha confermata nella scelta della nonviolenza, della denuncia coraggiosa e intransigente, ma disarmata.
Accreditata presso la Commissione diritti umani dell’Onu, con sede a Ginevra, Marianella è venuta spesso anche in Italia per chiedere solidarietà e sostegno per quanti nel proprio paese lottavano contro una brutale dittatura militare.
Un mese dopo la morte, Marianella venne ricordata a Roma in Campidoglio alla presenza dell’allora presidente della repubblica, Sandro Pertini.
Il percorso qui proposto intende approfondire la storia dell’America latina nella stagione delle dittature e illustrare come Marianella Garcia Villas ha attraversato tale stagione, proponendo la strada della nonviolenza, della giustizia, della pace e del diritto.
Testo in spagnolo di riferimento per il progetto:
Anselmo Palini
Marianella Garcia Villas.
“Abogada de los pobres y defensora de los oprimidos”
Uca editores, San Salvador febrero 2017, pp. 295.
Questo testo in spagnolo risulta arricchito rispetto all’originale in italiano (Anselmo Palini, Marianella García Villas. “Avvocata dei poveri, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi”, editrice Ave, Roma 2014, con prefazione di Raniero La Valle e postfazione di Linda Bimbi) da un’ampia appendice con interventi di personalità del mondo politico, culturale ed ecclesiale salvadoregno che hanno conosciuto Marianella. In particolare: padre José Maria Tojeira, già rettore della UCA (Università centroamericana di San Salvador); Dagoberto Gutiérrez, vicerettore dell’Università Luterana, già parlamentare e firmatario degli Accordi di pace del 1992; Miriam Medrano, amica e compagna di università di Marianella; Mirna Perla, magistrato, vedova di Herbert Sanabria, presidente della commissione diritti umani dopo Marianella, assassinato dai militari nel 1987; Guadalupe Mejìa, fondatrice e animatrice di una associazione impegnata nella ricerca dei desaparecidos, vedova di Justo Mejìa, catechista e leader sindacale dei contadini, assassinato dai militari nel 1977; Miguel Montenegro, attuale coordinatore della commissione diritti umani di San Salvador, la stessa di cui fu presidente Marianella.
Il testo in spagnolo è recuperabile, al costo di 13 euro a copia (comprese le spese di spedizione), presso l’associazione “Marianella García Villas” di Sommariva del Bosco (CN), richiedendolo a uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:
- enza@guasal.it
- enza.dagosto@alice.it
Altri testi di riferimento per approfondire la conoscenza della situazione in America latina, con particolare riferimento a El Salvador, nella stagione delle dittature militari:
- Anselmo Palini, Oscar Romero. “Ho udito il grido del mio popolo”, editrice Ave, Roma 2010, prefazione di Maurizio Chierici, giornalista e scrittore, già inviato del “Corriere della Sera” in America latina dove conobbe e intervistò mons. Romero.
- Anselmo Palini, Pierluigi Murgioni. “Dalla mia cella posso vedere il mare”, editrice Ave, Roma ottobre 2012, prefazione di Domenico Sigalini, già vescovo di Palestrina e assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana, compagno di seminario di don Murgioni alle medie e al liceo.
- Anselmo Palini, Marianella García Villas. “Avvocata dei poveri, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi”, editrice Ave, Roma 2014, con prefazione di Raniero La Valle e postfazione di Linda Bimbi.
- Anselmo Palini, Una terra bagnata dal sangue. Oscar Romero e i martiri di El Salvador, edizioni Paoline, Milano 2017, con prefazione di padre José M. Tojera e postfazione di don Vicente Chopin, teologi salvadoregni.
Destinatari del progetto
Classi del triennio della scuola superiore, con spagnolo nel piano di studio, preferibilmente le classi quinte, in quanto il periodo storico che viene accostato è quello del Novecento.
Articolazione del lavoro
Prima ipotesi
Dopo aver letto almeno il testo in spagnolo, gli studenti si confronta con l’autore (tempo previsto un paio di ore).
Seconda ipotesi
L’autore tiene un incontro introduttivo di un’oretta, nella parte iniziale dell’anno scolastico, rivolto a tutte le classi interessate al fine di inquadrare storicamente le vicende narrate nei vari testi. Successivamente, sotto la guida dei docenti, avviene la lettura dei testi come sopra e infine il confronto su di essi con l’autore.
L’autore non è docente di spagnolo, ma di Italiano e storia, per cui il suo confronto con gli studenti è in italiano.
Costi
Sarebbe necessario l’acquisto da parte della scuola, presso i propri normali fornitori, di alcune copie dei libri in questione, di modo che lo possano avere gli insegnanti interessati al progetto e possa anche essere distribuito nelle classi per la lettura da parte degli studenti.
In alternativa, ogni alunno può autonomamente recuperare dalle biblioteche pubbliche o acquistare il testo che intende leggere.
Se la scuola è in provincia di Brescia, dove risiede anche l’autore, non viene chiesto alcun rimborso spese. Se la scuola è in un’altra provincia, l’autore interviene dietro semplice rimborso spese per il viaggio e l’eventuale pernottamento.
Periodo di svolgimento del progetto
L’attività può essere calendarizzata nel tempo che si ritiene più opportuno ai fini didattici e per l’organizzazione dell’attività scolastica.
Contatti
Proposta a cura del prof. Anselmo Palini, saggista, già docente di Materie Letterarie all’istituto “Antonietti” di Iseo (BS).
Tel. 030.84634
Cell. 331 8136856
Email palini.anselmo@gmail.com